Smartworking in diretta

Rete NeT Vision era in diretta.

Giovedì 17 febbraio alle ore 20,30 torna una nuova puntata di “Ed ora dì la tua”.

Si parlerà di lavoro, Smart working passato, presente e futuro.

Ospiti della puntata gli avvocati:

Rolando Dubini , Cinzia Catrini, Lorella De Fiores e Tiziana De Fiores.

Alla comunicazione Social Valentina Dornetti

Conduce in studio Martina Giugliano

La puntata sarà visibile sulla piattaforma www.retenetvision.com, sulla pagina Facebook, su YouTube e in diretta su Telefutura canale 172 dgt visibile in Campania.

Non mancate!

Green pass nel settore privato responsabilità 231

Green pass nel settore privato: quali responsabilità per l’impresa ai sensi del D.lgs. 231/01 e quali per il datore di lavoro?

La responsabilità penale del datore di lavoro, persona fisica, si potrebbe affiancare quella “etichettata” come amministrativa (di fatto, penale) dell’ente/azienda, per i reati commessi al suo interno, anche allorché il reo non venga esattamente identificato?

Si, proprio ad evidenziare la natura distinta della responsabilità della persona giuridica.

In base a quali principi?

L’elaborato analizza la normativa emergenziale in rapporto ai dettami del TU Sicurezza e del decreto 231 evidenziando, appunto, quali siano i presupposti che dovrebbero ricorrere  affinché l’impresa possa essere riconosciuta responsabile e la necessità di una compliance integrata.

Trasmissione 81ESIMO minuto Nazionale Sicurezza sul lavoro

Un video che riporta una puntata della trasmissione ideata dall’Organizzazione Nazionale Italiana Sicurezza sul lavoro alla quale ho partecipato:3 lusingata per aver partecipato a divulgare la cultura della sicurezza con un’idea coinvolgente e positiva.

Perchè Nazionale italiana Sicurezza sul Lavoro? lo dice il motto dell’Organizzazione LA SICUREZZA SI FA IN SQUADRA 

Una breve presentazione tratta dal sito dedicato al quale si rimanda

Cosa può fare l’amicizia?
Nel 2018 un gruppo di amici si incontra per trasformare il proprio lavoro in una vera passione.
La Sicurezza sul Lavoro non doveva essere un argomento per pochi, ma doveva essere UN BENE PER TUTTI».
Come fare?
Lo sport unisce, i valori dello sport comunicano esattamente quello che è la Sicurezza sul Lavoro negli ambienti dove si opera.
Allora questo gruppo di amici decide che tutti avrebbero potuto TIFARE per la Sicurezza sul Lavoro se fosse diventata una SQUADRA!

Da qui nasce la Nazionale Sicurezza Sul Lavoro 

una squadra di calcio che attraverso lo sport sostiene iniziative riconducibili ai temi della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita, dell’igiene, della salute, della sostenibilità ambientale, del sostegno a persone o enti ovvero associazioni che si dedicano con impegno alla tematica.

La squadra dei Safetyplayers aderisce al Comitato Nazionale Italiano Fair Play del CONI che s’impegna a promuovere e divulgare il concetto di “rispetto e lealtà come valori della vita”. 

Trasmissione 81ESIMO Nazionale Sicurezza sul lavoro

UN video che riporta una puntata della trasmissione ideata dall’Organizzazione Nazionale Italiana Sicurezza sul lavoro alla quale ho partecipato:3 lusingata per aver partecipato a divulgare la cultura della sicurezza con un’idea coinvolgente e positiva.

Perchè Nazionale italiana Sicurezza sul Lavoro? lo dice il motto dell’Organizzazione LA SICUREZZA SI FA IN SQUADRA 

Una breve presentazione tratta dal sito dedicato al quale si rimanda

Cosa può fare l’amicizia?
Nel 2018 un gruppo di amici si incontra per trasformare il proprio lavoro in una vera passione.
La Sicurezza sul Lavoro non doveva essere un argomento per pochi, ma doveva essere UN BENE PER TUTTI».
Come fare?
Lo sport unisce, i valori dello sport comunicano esattamente quello che è la Sicurezza sul Lavoro negli ambienti dove si opera.
Allora questo gruppo di amici decide che tutti avrebbero potuto TIFARE per la Sicurezza sul Lavoro se fosse diventata una SQUADRA!

Da qui nasce la Nazionale Sicurezza Sul Lavoro 

una squadra di calcio che attraverso lo sport sostiene iniziative riconducibili ai temi della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita, dell’igiene, della salute, della sostenibilità ambientale, del sostegno a persone o enti ovvero associazioni che si dedicano con impegno alla tematica.

La squadra dei Safetyplayers aderisce al Comitato Nazionale Italiano Fair Play del CONI che s’impegna a promuovere e divulgare il concetto di “rispetto e lealtà come valori della vita”. 

Diritto e Cibo rubrica

Il diritto ad un cibo adeguato, sano e giusto è al centro dell’attenzione mondiale, ma non c’è bisogno che lo dica io; ebbene, in questo contesto ho pensato ad un laboratorio MA giuridico che mi rappresenta sia come avvocato e consulente di diritto alimentare che come nutrizionista e terapista alimentare: una fucina di informazioni che spaziano dal rapporto tra il cibo e i suoi aspetti culturali, alla sostenibilità ambientale, passando dai più complessi temi della legalità alimentare.

Potete leggere alcuni miei articoli o guardare dei video registrati grazie alla collaborazione della dott.ssa Maria Chiara Italia mediatrice familiare, editor

1 2 3